Gli Spaghetti al nero di seppia sono sicuramente uno dei primi di mare più richiesti e apprezzati in Italia. Realizzare gli Spaghetti al nero di seppia è davvero semplice e con qualche piccolo accorgimento si otterrà un risultato davvero strepitoso che lascerà tutti a bocca aperta!
SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA:
DIFFICOLTA’: Bassa
TEMPO DI PREPARAZIONE: 60 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
380 gr di spaghetti
700 gr di Seppie (tagliate a listarelle)
750 ml di Passata di Pomodoro
½ bicchiere di Vino Bianco Secco
Le sacche di nero di due Seppie
1 Spicchio d’Aglio
½ cipolla piccola
1 foglia di Alloro
Semi di Finocchio q.b. o 1 ciuffo di finocchietto selvatico
Olio evo, sale e pepe q.b.
Il nero delle seppie è un ingrediente molto utilizzato in cucina per condire risotti, colorare la pasta fresca, creare delle salse, etc, ma nessun utilizzo è per me migliore di questo. Gli Spaghetti al nero di seppia, infatti, sono un piatto semplice, con pochi ingredienti, ma armonioso e ricco di gusto.
Questo è spesso amato anche dai bambini: io da piccolo, per esempio, adoravo sporcarmi mangiando questa pasta (un po’ meno mia madre) e ogni volta che veniva preparato questo piatto era per me un’occasione di gioco, oltre che di buona cucina.
Molti dicono che sia meglio non preparare questo piatto agli ospiti per via del nero che rimane attorno alla bocca, io dico che questi molti non hanno evidentemente assaporato a pieno questi spaghetti.
COME PREPARARE GLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA:
- 1. Innanzitutto, sciacquiamo e scoliamo le nostre seppie, poi in un tegame antiaderente, versiamo 5 cucchiai di olio d’oliva, lo spicchio d’aglio intero, precedentemente schiacciato, e la cipolla tritata finemente e facciamo soffriggere leggermente a fuoco basso per 5 minuti.
- 2. Pronto il nostro soffritto, aggiungiamo anche le seppie e continuiamo a cuocere a fuoco medio-basso per pochi minuti fino a quando la seppia non si sarà colorita. A quel punto, versiamo il vino bianco e lasciamo sfumare a fiamma viva.
- 3. Sfumato il vino, aggiungiamo il finocchietto selvatico o, in alternativa, i semi di finocchio (questo è un piccolo segreto della mia famiglia che renderà il piatto ancora più saporito), poi la fogliolina di alloro e la passata di pomodoro e lasciamo cuocere il tutto sempre a fuoco medio-basso finché la salsa non si stringe e la seppia non si sia ammorbidita. Occorreranno circa 30-40 minuti di cottura. Terminata la cottura, svuotiamo le sacche della seppia contenente il nero nella preparazione e mescoliamo accuratamente.
- 4. Cuociamo quindi gli spaghetti in abbondante acqua salata e, una volta cotti, li aggiungiamo al nostro sugo.
I nostri spaghetti al nero di seppia
sono così pronti per essere degustati!